Coordinamento regionale AIAS Piemonte e Valle d'Aosta

Coordinamento regionale Piemonte e Valle d'Aosta

  • Home
  • News
  • Eventi
  • Normativa
    • Documentazione
    • Normativa nazionale
    • Normativa regionale Piemonte
    • Normativa regionale Valle d’Aosta
  • Chi siamo
  • Associarsi
  • Coordinamento
  • Contatti
  • Social
No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Eventi
  • Normativa
    • Documentazione
    • Normativa nazionale
    • Normativa regionale Piemonte
    • Normativa regionale Valle d’Aosta
  • Chi siamo
  • Associarsi
  • Coordinamento
  • Contatti
  • Social
No Result
View All Result
Coordinamento regionale AIAS Piemonte e Valle d'Aosta
No Result
View All Result
Home News

INAIL modello OT23 2025: pubblicato sul sito

Pubblicato sul sito INAIL il modello OT23 per il 2025

26 Aprile 2024
in News
INAIL modello OT23 2025
FacebookTwitterLinkedinEmail

Come ogni anno, l’Inail ha pubblicato sul suo sito, il modello OT23 che dovrà essere utilizzato a inizio 2025 per avere la riduzione del tasso a seguito di interventi aggiuntivi, rispetto agli obblighi di legge, messi in campo dalle aziende.

A differenza del passato, agli interventi non vengono più assegnati dei punteggi ma una classificazione:

A: interventi a valenza maggiore

B: interventi a valenza inferiore

Per ottenere l’oscillazione, il datore di lavoro deve aver adottato o almeno 1 intervento di tipo A o almeno 2 interventi di tipo B. Questi interventi vanno comunicati, con modalità telematica sul sito dell’INAIL entro il 28 febbraio 2025 usando il modello OT23

Le linee di intervento sono:

A-1 Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

A-2 Prevenzione del rischio di caduta dall’alto

A-3 Sicurezza macchine e trattori

A-4 Prevenzione del rischio elettrico

A-5 Prevenzione dei rischi da punture di insetto

A-6 Ambienti di lavoro

B Prevenzione del rischio stradale

C-1 Prevenzione del rischio rumore

C-2 Prevenzione del rischio chimico

C-3 Prevenzione del rischio radon

C-4 Prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici

C-5 Promozione della salute

C-6 Prevenzione del rischio microclimatico

D-1 Formazione, addestramento, informazione

E Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative

F Gestione delle emergenze e DPI

Ogni linea di intervento propone più interventi e, per ognuno di questi, è riportata una descrizione dell’intervento stesso e della documentazione da produrre al fine di ottenere il riconoscimento dello sconto.

Sulla destra, è indicata la classe di rilevanza dell’intervento singolo. L’oscillazione può essere presentata per singola PAT e, gli interventi, devono riferirsi a quella PAT, ad eccezione degli interventi organizzativi che coprono tutte le PAT aziendali.

In allego al modulo si trovano anche i moduli da utilizzare per la rilevazione e gestione dei mancati infortuni, estratto dalla recente linea guida INAIL per la gestione dei mancati infortuni.

La documentazione può essere scaricata qui.

Avete bisogno di approfondimenti? Contattate uno dei coordinatori

Tags: assicurazioneINAILinfortunimalattie professionaliot23risarcimentosconto
Previous Post

IL RISCHIO: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ

Next Post

Interpello 2/2024: numero massimo di allievi ai corsi e accordi aziendali

Pagine

  • Aias Piemonte e Valle d’Aosta
  • Associarsi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Coordinamento AIAS Piemonte e Valle d’Aosta
  • Eventi
  • News
  • Privacy Policy
  • Social
Aias Piemonte

Categorie

© 2020 AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza

No Result
View All Result
  • Home
  • News
  • Eventi
  • Normativa e documentazione
    • Normativa nazionale
    • Normativa regionale Piemonte
    • Normativa regionale Valle d’Aosta
    • Documentazione
  • Chi siamo
  • Associarsi
  • Coordinamento AIAS Piemonte e Valle d’Aosta
  • Contatti
  • Social
  • Privacy Policy

© 2020 AIAS - Associazione Italiana Ambiente e Sicurezza