Tra settembre 2020 e luglio 2021, il coordinamento regionale AIAS Piemonte e Valle d’Aosta ha realizzati 12 webinar su temi quali la formazione, il comportamento, la sicurezza e salute dei lavoratori e tanto altro.
I nostri coordinatori provinciali sono stati i protagonisti dei webinar e le registrazioni di questi eventi hanno permesso al nostro canale YouTube di avere un numero di iscritti significativo.
Questa prima fase aveva come obiettivo creare il contesto nel quale poi, i soci AIAS del Piemonte e della Valle d’Aosta, potessero dire la loro ed essere ascoltati. Riteniamo di esserci riusciti e, quindi, possiamo passare alla seconda fase.
Hai qualcosa da raccontare?
Spesso nei territori si trovano competenze e professionalità di assoluto livello ma che faticano a farsi conoscere nel mare delle professioni. Riteniamo che queste debbano essere liberate e messe in condizione di poter essere conosciute e sfruttate da chi ne comprende il valore.
Hai una particolare competenza in ambiti quali la sicurezza sul lavoro, ambiente, privacy, cybersecurity o argomenti affini?
Hai avuto esperienze particolari ma che possono aiutare colleghi a poter affrontare serenamente delle situazioni simili?
Hai da proporre un prodotto o un servizio innovativo che potrebbe aiutare i colleghi?
Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, potresti essere il nostro prossimo relatore. Scrivi subito al tuo coordinatore provinciale proponendo l’argomento. Questo ti contatterà per definire le date e i contenuti di dettaglio dell’evento:
torino@aiaspiemonte.it
cuneo@aiaspiemonte.it
asti@aiaspiemonte.it
alessandria@aiaspiemonte.it
vercelli@aiaspiemonte.it
biella@aiaspiemonte.it
vco@aiaspiemonte.it
novara@aiaspiemonte.it
AIAS Piemonte e Valle d’Aosta si occuperà della promozione dell’evento, della moderazione, di fornire la piattaforma sulla quale realizzare l’evento. Tutti gli eventi verranno registrati e postati sul nostro canale YouTube e ripostati sui nostri canali social per dargli la massima visibilità possibile.
Questa opportunità è riservata ai soci AIAS del Piemonte e Valle d’Aosta in regola con il contributo annuale di iscrizione.